Logo

Recupero Vacanze di Natale 2013

I nomi degli allievi sono stati sostituiti dal numero di registro.
 
PROVA 01
 

Eseguire disegno tecnico dell'albero assegnato tra quelli indicati seguendo le indicazioni:

Tipi di albero
Allievo Argomento
Misure
Alunno 01 Albero 1; A=Calettato a Caldo
150 mm
Alunno 02 Albero 1; A=calettato a Freddo
300 mm
Alunno 03 Albero 1; A=calettato libero 120 mm
Alunno 04 Albero 1; A=calettato a linguetta 300 mm
Alunno 05 Albero 1; A calettato su bronzina 220 mm
Alunno 06 Albero 2; A=calettato a Freddo; B=con linguetta 140 mm
Alunno 07 Albero 2; A=con Linguetta; B=con linguetta 150 mm
Alunno 08 Albero 2; A=con linguetta; B=con scanalato 230 mm
Alunno 09 Albero 2; A=con Linguetta; B=con spina longitudinale 180 mm
Alunno 10 Albero 2; A=con Linguetta; B=con spina trasversale 150 mm
Alunno 11 Albero 3; A=con Linguetta; B=con Spina 300 mm
Alunno 12 Albero 3; A=con scanalato; B=con linguetta 160 mm
Alunno 13 Albero 3; A=con Linguetta; B=con linguetta 190 mm
Alunno 14 Albero 3; A=con Scanalato; B=con Scanalato 250 mm
Alunno 15 Albero 3; A=a freddo; B=a freddo 280 mm
Alunno 16 Albero 3; A=con Linguetta; B=con scanalato 330 mm
Alunno 17 Albero 4; A=con Linguetta; B=con linguetta opposta 275 mm
Alunno 18 Albero 4; A= a freddo ; B=a freddo 295 mm
Alunno 19 Albero 4; A=a caldo; B=a caldo 400 mm
Alunno 20 Albero 4; A=con scanalato; B=con scanalato 300 mm
Alunno 21 Albero 4; A=con Linguetta; B=con linguetta 160 mm
Alunno 22 Albero 5; A=B=con Linguetta; C=con Copiglia 560 mm
Alunno 23 Albero 5; A=B= a freddo; C=con linguetta 400 mm
Alunno 24 Albero 5; A=B= a caldo; C=con scanalato 300 mm
Alunno 25 Albero 5; A=B= a scanalato; C=con linguetta 250 mm
Alunno 26 Albero 5; A=B=scanalato; C=scanalato 260 mm
Alunno 27 Albero 6; A=B=C=a freddo 195 mm
Alunno 28 Albero 6; A=B=C=con linguette 240 mm
Alunno 29 Albero 6; A=B=C=profilo scanalato 190 mm
Alunno 30 Albero 6; A=C= con linguetta; B = scanalato 100 mm

 
PROVA 02
 
Eseguire il disegno tecnico di un volano seguendo le indicazioni personalizzate.
Nella denominazione della tabella riscrivere l'argomento assegnato.
Se l'argomento assegnato è diverso da quello svolto dall'allievo, la prova viene considerata nulla.
Il mozzo può essere di larghezza diversa rispetto a quella del volano.
Usare arrotondamenti adeguati.
Allievo
Argomento
Misure volano
Alunno 01
Attacco calettato a freddo; Mozzo alleggerito simmetrico; corona simmetrica.
Dmin=200;Dmax=250;L=60
Alunno 02
Attacco calettato a caldo; Mozzo Pieno Largo 50mm
Dmin=300;Dmax=350;L=100
Alunno 03
Attacco linguetta; Mozzo da 40 mm a razze diritte ellittiche. Dmin=200;Dmax=280;L=80
Alunno 04
Attacco linguetta; Mozzo largo 30 mm; alleggerito simmetrico con 4 buchi circolari
Dmin=200;Dmax=240;L=40
Alunno 05
Attacco scanalato; mozzo largo 50 mm alleggerito simmetrico; volano non simmetrico con 3 buchi Dmin=300;Dmax=360;L=100
Alunno 06
Attacco linguetta; mozzo Largo 30 mm alleggerito simmetrico con 6 buchi rotondi; Dmin=250;Dmax=300;L=60
Alunno 07
Attacco scanalato; Mozzo Largo 40 mm alleggerito simmetrico con 6 buchi; Dmin=440;Dmax=500;L=60
Alunno 08
Attacco linguetta; Mozzo largo 35 mm, con 4 razze diritte a sezione ellittica; Dmin=200;Dmax=270;L=35
Alunno 09
Attacco linguetta; Mozzo largo 40 mm, con 6 razze diritte a sezione ellisse; Dmin=300;Dmax=360;L=60
Alunno 10
Attacco scanalato; Mozzo largo 30 mm, alleggerito non simmetrico; Dmin=400;Dmax=500;L=50
Alunno 11
Attacco calettato a freddo; Mozzo largo 80 mm, con 4 razze rastemate a sezione circolare. Dmin=220;Dmax=260;L=40
Alunno 12
Attacco linguetta; Mozzo largo 80 mm alleggerito simmetrico con 4 buchi ; Dmin=200;Dmax=300;L=50
Alunno 13
Attacco linguetta; Mozzo largo 35 mm, razze diritte a sezione cilindrica; Dmin=400;Dmax=600;L=50
Alunno 14
Attacco calettato a Caldo; Mozzo largo 30 mm, alleggerito simmetrico con 6 buchi ellittici; Dmin=600;Dmax=700;L=50
Alunno 15
Attacco calettato a freddo; Mozzo largo 50 mm, alleggerito non simmetrico; Volano non simmetrico rispetto all'alleggerimento. Dmin=500;Dmax=600;L=100
Alunno 16
Attacco linguetta; Mozzo largo 50 mm,con 6 buchi non allleggerito. Dmin=300;Dmax=350;L=25
Alunno 17
Attacco scanalato; Mozzo largo 60 mm,alleggerito non simmetrico con 4 fori
Dmin=400;Dmax=500;L=80
Alunno 18
Attacco a con spina longitudinale;Mozzo largo 35 mm,con 6 razze diritte a sezione ellittica.
Dmin=550;Dmax=650;L=50
Alunno 19
Attacco linguetta; Mozzo largo 50 mm, con 4 razze rastremate a sezione cilindrica
Dmin=700;Dmax=800;L=50
Alunno 20
Attacco calettato a Caldo; Mozzo largo 100 mm, con razze diritte a sezione esagonale. Dmin=500;Dmax=600;L=60
Alunno 21
Attacco calettato a freddo; Mozzo largo 50 mm, alleggerito simmetrico con 6 fori; Dmin=440;Dmax=620;L=80
Alunno 22
Attacco linguetta; Mozzo largo 50 mm, alleggerito da un alto solo; con 4 razze rettangolari diritte;
Dmin=330;Dmax=390;L=40
Alunno 23
Attacco linguetta;Mozzo largo 30 mm,alleggerito non simmetrico; Dmin=240;Dmax=280;L=30
Alunno 24
Attacco calettato a Caldo; Mozzo largo 30 mm, alleggerito simmetrico con 8 fori; Dmin=300;Dmax=380;L=40
Alunno 25
Attacco scanalato;Mozzo largo 30 mm, alleggerito simmetrico con 3 fori ellittici; Dmin=400;Dmax=550;L=55
Alunno 26
Attacco linguetta; Mozzo largo 100 mm, con razze diritte a sezione ellittica. Dmin=300;Dmax=450;L=75
Alunno 27
Attacco a con spina longitudinale; Mozzo largo 120mm, alleggerito da un lato solo con 3 fori circolari; Dmin=600;Dmax=720;L=60
Alunno 28
Attacco scanalato; Mozzo largo 50 mm,a 6 razze rastremate a sezione circolare.
Dmin=400;Dmax=560;L=60
Alunno 29
Attacco linguetta; Mozzo largo 30 mm, alleggerito simmetrico; Volano non simmetrico rispetto all'alleggerimento.
Dmin=300;Dmax=390;L=40
Alunno 30
Attacco calettato a Caldo;Mozzo largo 30 mm, alleggerito simmetrico con 4 razze lineari a sezione quadrata. Dmin=200;Dmax=250;L=40

 
PROVA 03
 
TESTO ESERCITAZIONE
Un giunto rigido è costituito da due flange avvitate tra loro per mezzo di una corona circolare di viti (le viti sono disposte su una serie circolare di fori non filettati). Le due flange sono calettate su due differenti alberi coassiali tra loro.
Le due flange sono uguali. Per garantire la coassialità sulla faccia di contatto delle flange è ricavato una battuta sulla quale trova collocazione un anello metallico che vincola assialmente le flange. L'anello rimane stretto tra le due flange quando le viti sono serrate ed è tollerato in modo da non lasciare spazio tra esse.
Le viti a testa esagonale sono serrate con un dado ed un anello groover antiscitamento, alle due flange. Le viti sono disposte a teste alternate per diminuire gli squilibri.

Vedi Schema semplificato sottostante.
giunto a flange

COMPITO DA SVOLGERE
Disegnare il complessivo che riproduce il giunto in questione, in base alle misure individuali dell'anello intermedio, al diametro della serie di fori delle viti, al numero di viti ed al tipo di mozzo. Il complessivo deve avere i pallini e la tabella relativa.
NOTE
Se le misure assegnate individualmente non corrispondo al disegno prodotto, la prova verra giudicata nulla. (o meglio: non copiate i disegni dei vostri compagni che se vi scopro vi annullo il voto di questo e del prossimo disegno.)

MISURE DEL COMPLESSIVO INDIVIDUALI.

Allievo
Flange - Tipo mozzo e dimensioni
Diam.Flangia - Diam.Serie dei fori - Numero viti
Misure Anello di allineamento
Diam.Max-Diam.Min-Spessore
Alunno 01
Linguette - 160 - 140 - 6viti
100-90-4
Alunno 02
A caldo - 160 - 140 - 8 viti
120-100-5
Alunno 03
Scanalato - 220 - 180 - 6viti
140-120-6
Alunno 04
Scanalato - 200 - 180 - 8viti
160-120-6
Alunno 05
Linguetta - 240 - 210 -12 viti
180-160-6
Alunno 06
Scanalato - 300 -250 -8 viti
200-190-6
Alunno 07
Linguette - 120 -100 - 6 viti
80-70-4
Alunno 08
Scanalato - 130 -110 - 8 viti
90-80-4
Alunno 09
Linguette - 160-130- 6 viti
100-80-5
Alunno 10
Scanalato - 180-160- 12 viti
110-100-4
Alunno 11
Linguette - 160-140- 8 viti
120-110-8
Alunno 12
Scanalato - 200-170 -12 viti
140-120-10
Alunno 13
Linguette - 250-200 - 8 viti
150-125-3
Alunno 14
Scanalato - 240-210 - 16 viti
160-130-6
Alunno 15
Linguette - 300-260 - 12 viti
220-180-6
Alunno 16
Scanalato - 310 - 270 - 8 viti
230-200-5
Alunno 17
Linguette - 340 - 290 - 12 viti
240-220-6
Alunno 18
Scanalato - 400 - 320- 12 viti
250-220-8
Alunno 19
Linguette - 400 - 340 - 16 viti
260-230-6
Alunno 20
Scanalato - 420 - 330 - 20 viti
280-250-8
Alunno 21
Linguette - 420 - 360 - 16 viti
290-270-8
Alunno 22
Scanalato - 420 - 350 - 16 viti
300-270-9
Alunno 23
Linguette - 420 - 360 - 20 viti
310-290-8
Alunno 24
Scanalato - 440 - 390 - 20 viti
340-320-7
Alunno 25
Linguette - 450 - 400 - 20 viti
350-330-8
Alunno 26
Scanalato - 460 - 410 - 24 viti
360-320-6
Alunno 27
Linguette - 460 - 420- 24 viti
360-350-8
Alunno 28
Scanalato - 480 - 430 - 20 viti
370-350-6
Alunno 29
Linguette - 480 - 430 - 24 viti
380-340-6
Alunno 30
Scanalato - 500 - 450 - 30 viti
400-370-7


 
PROVA 04
 
TESTO
Seguendo le indicazioni del testo dell'esercizio precedente:
COMPITO DA SVOLGERE.
Eseguire su un unico foglio il disegno tecnico di particolare, delle flange e dell'anello dell'esercizio precedente utilizzando le misure assegnate.
NOTE: Usare le misure assegnate nell'esercizio precedente. Rispettare nella tabella, i numeri dei pallini del complessivo precedente.
 
PROVA 05
 
OGGETTO:
Un giunto a manicotto collega due alberi uguali provvisti di linguette.
Il giunto è costituito da due semi-gusci uguali per forma e dimensioni, ma che differiscono per il fatto che all'interno di uno di essi è ricavata la sede per le linguette.
I due semi-gusci sono tenuti assieme con 8 viti, che sono montate a teste cilindriche alternate con anello groover e dado a stringere.

I semigusci sono ottenuti partendo da un cilindro bucato, diviso longitudinalmente, con le sedi per le viti fresate lateralmente. vedi figura.
semiguscio

COMPITO:
Disegno Tecnico quotato di Complessivo del giunto montato. Comprese viste parziali dei due alberi con linguette.
NOTE:
- Scegliere le viti, anelli, dadi e linguetti unificati ed adeguati al diametro assegnato.
- Prima si scelgono i componenti unificati poi si fissano le misure del manicotto che sono a piacere.
- la lunghezza dei semigusci è legata a quella delle linguette.
- Sia le viti che i dadi non devono uscire dal diametro esterno del giunto.
- Evitare sprechi di materiale

Allievo
Diametro degli alberi da collegare
Alunno 01
15
Alunno 02
18
Alunno 03
20
Alunno 04
22
Alunno 05
25
Alunno 06
27
Alunno 07
30
Alunno 08
32
Alunno 09
34
Alunno 10
35
Alunno 11
38
Alunno 12
40
Alunno 13
42
Alunno 14
45
Alunno 15
48
Alunno 16
50
Alunno 17
52
Alunno 18
55
Alunno 19
57
Alunno 20
60
Alunno 21
62
Alunno 22
64
Alunno 23
65
Alunno 24
68
Alunno 25
70
Alunno 26
72
Alunno 27
75
Alunno 28
78
Alunno 29
80
Alunno 30
85











Buon lavoro.
 
PROVA 06
 
OGGETTO
Una Frizione consente di sezionare il passaggio di momento torcente tra due alberi denominati rispettivamente Albero Motore e Albero 2 (condotto).
La frizione è schematizzata in figura ed è costituita da due Flange come riportato in figura.
Frizione

Su entrambe le flange è chiodato un ferodo. I chiodi in questione sono ribattuti in entrambi i lati e le relative teste rimangono ribassate rispetto al contatto tra i ferodi per mezzo di fori lamati.
I ferodi a forma di anello hanno dunque 8 fori lamati per raccogliere e nascondere la testa dei chiodi che le tengono attaccate alle flange.
La flangia motrice è solidale con il relativo albero.
La flangia condotta scorre assialmente sul profilo scanalato ricavato sull'albero 2.
L'albero 2 ( detto condotto) è come gia detto scanalato e provvisto di una battuta sulla quale fa spinta una molla.
La molla, che lavora in espansione, spinge la flangia condotta verso quella Motrice attivando la trasmissione del momento torcente.
Una Forchetta di Disattivazione lavora contro la molla ed allontana le due flange annullando la trasmissione.

FUNZIONAMENTO.
l'albero motore e la relativa flangia sono sempre in rotazione.
la forchetta non gira ma trasla assialmente. Riconosciamo 4 Fasi
FASE 0: Frizione Disinserita. In figura è mostrata questa Fase. La forchetta, agendo sulla battuta interna della flangia condotta, vince la spinta della molla. Albero condotto, flande e forchetta sono ferme.

Fase 1: Frizione In attivazione. Fase critica. La forchetta annulla la sua azione spostandosi verso sinistra. La molla porta a contatto i due ferodi. Se questa azione è troppo veloce il motore può subire sollecitazioni molto elevate. Per rendere meno brusca questa fase la forchetta deve annullare gradualmente la sua azione. Le due flange non girano alla stessa velocità, la flangia condotta insegue quella motrice.

Fase 2: Frizione Attiva: Fase di regime. Le due flange girano alla stessa velocità.

Fase 3: Frizione in disattivazione: Fase meno critica della fase 1. La forchetta riduce ed annulla l'azione della molla. Questa fase deve essere graduale in modo che il momento torcente si attenui gradualmente ma deve impedire il pattinamento dei ferodi (Con il rumore caratteristico) quando quella condotta comincerà a perdere i giri. Quando viene a mancare il contatto tra i ferodi la parte condotta manterrà una rotazione residua legata all'inerzia che lentamente andrà annullandosi per via degli attriti.

Nella fase 1 e 3 la forchetta(che non gira) striscia contro la flangia condotta (che gira). Questo contatto deve prevedere l'uso di cuscinetti.

COMPITO.
Disegno tecnico di Complessivo quotato del dispositivo, comprese viste parziali degli alberi e della forchetta.
Tutte le misure sono a piacere, tranne quella degli anelli dei ferodi che sono assegnati individualmente.

Allievo
Misure Anelli dei Ferodi
Diam.Max-Diam.Min-Spessore
Alunno 01
100-90-4
Alunno 02
120-100-5
Alunno 03
140-120-6
Alunno 04
160-120-6
Alunno 05
180-160-6
Alunno 06
200-190-6
Alunno 07
80-70-4
Alunno 08
90-80-4
Alunno 09
100-80-5
Alunno 10
110-100-4
Alunno 11
120-110-8
Alunno 12
140-120-10
Alunno 13
150-125-3
Alunno 14
160-130-6
Alunno 15
220-180-6
Alunno 16
230-200-5
Alunno 17
240-220-6
Alunno 18
250-220-8
Alunno 19
260-230-6
Alunno 20
280-250-8
Alunno 21
290-270-8
Alunno 22
300-270-9
Alunno 23
310-290-8
Alunno 24
340-320-7
Alunno 25
350-330-8
Alunno 26
360-320-6
Alunno 27
360-350-8
Alunno 28
370-350-6
Alunno 29
380-340-6
Alunno 30
400-370-7

.
Buon Lavoro
 
PROVA 07
 
OGGETTO
Freno a tamburo esterno.
Il seguente dispositivo riportato in figura è un freno a tamburo azionato da martinetto ad aria compressa.

Freno a tamburo

Il tamburo è solidale con l'albero ed è alleggerito simmetrico.
L'albero è in acciaio da carpenteria.
Con l'attivazione del martinetto, una ganascia a forma Primantica preme sulla periferia esterna del tamburo dissipando energia per attrito.
Sulla ganascia è applicato un ferodo di forma cilindrica che abbraccia il tamburo sulla periferia esterna. (freno a tamburo esterno).
La ganascia dispone di guide (non riportate sullo schema) che reggono la spinta flessionale che inevitabilmente danneggerebbe lo stelo.
il martinetto (unificato) è vincolato con viti a supporti (unificati) anch'essi avvitati al suolo.

COMPITO
Disegno Tecnico di Complessivo quotato del dispositivo in oggetto, compreso il martinetto, i supporti , viti ed una vista parziale dell'albero.

NOTE:
- Non scenderre nel dettaglio dei Martinetti e dei supporti unificati per i quali basta la designazione unificata da riportare sulla tabella.
- Opportuna anche una vista superiore Parziale per mostrare meglio la ganascia.
- Disegni in scala,se necessario.


Allievo
Diametro del tamburo x larghezza del tamburo
Alunno 01
100x50
Alunno 02
120x80
Alunno 03
140x60
Alunno 04
160x80
Alunno 05
180x80
Alunno 06
200x100
Alunno 07
80x40
Alunno 08
90x30
Alunno 09
100x80
Alunno 10
110x70
Alunno 11
120x60
Alunno 12
140x100
Alunno 13
150x75
Alunno 14
160x100
Alunno 15
220x100
Alunno 16
230x120
Alunno 17
240x100
Alunno 18
250x125
Alunno 19
260x120
Alunno 20
280x140
Alunno 21
290x100
Alunno 22
300x900
Alunno 23
310x100
Alunno 24
340x200
Alunno 25
350x160
Alunno 26
360x120
Alunno 27
360x150
Alunno 28
370x120
Alunno 29
380x150
Alunno 30
400x100

Buon lavoro

 
PROVA 08
 
OGGETTO
Le pulegge sono ruote assial-simmetriche sulla cui corona è realizzata una o più gole di forma opportuna (ed unificata) per alloggiare una o più cinghie trapezioidale che permette di trasmettere momento torcente tra assi paralleli.

Le pulegge Multiple (doppie, triple....) hanno più di una corona disposte su diametri nominali differenti.
vedi l'esempio sotto con gli schemi semplificati.
pulegge

I diametri NOMINALI (teorici) per le pulegge sono unificati e sono riportati in basso nella tabella unificata delle Pulegge.
Le dimensioni delle gole (Larghezze, profondità ed angolo) sono unificate.
Esistono diversi tipi di Gole (Y,Z,A,B,C,D,E,SPZ,SPA,SPB,SPC) ed ognuno ha un diametro minimo da rispettare (su tabella del libro).

COMPITO
Disegno tecnico di Perticolare di Pulleggia doppia con misure a piecere assegnato individualmente
- il rapporto tra i diametri Nominali delle corone (da rispettare con errore del 5%).
Esempio: 1,2 = realizzato con diametri nominali 500 e 600 perchè 600/500=1,2
- il tipo di cinghia
- il numero di gole Es: 2+1 significa (2 sul diametro minore ed 1 sul maggiore)

NOTE
- Alleggerire il mozzo.
- Misure a piacere ma le gole dipendono dal tipo
- Attenti ai diametri minimi (vedi libro ti testo del quarto anno)

Allievo Rapporto tra i diametri Nominali(errore 5%)
Tipo di cinghia
Numero di gole (Gole Diametro minore)+(gole diametro Maggiore)
Alunno 01 1,2
Y
2+2
Alunno 02 1,2
Z
2+1
Alunno 03 1,2
A
2+2
Alunno 04 1,3
Z
2+2
Alunno 05 1,3
A
1+2
Alunno 06 1,3
B
2+2
Alunno 07 1,4
A
2+3
Alunno 08 1,4
B
3+2
Alunno 09 1,4
C
1+2
Alunno 10 1,5
B
1+1
Alunno 11 1,5
C
2+1
Alunno 12 1,5
SPZ
1+2
Alunno 13 1,6
C
1+3
Alunno 14 1,6
SPA
2+3
Alunno 15 1,6
SPB
3+2
Alunno 16 1,7
SPA
3+3
Alunno 17 1,7
SPB
1+1
Alunno 18 1,7
SPC
2+2
Alunno 19 1,8
Y
3+3
Alunno 20 1,8
A
3+2
Alunno 21 1,8
B
2+3
Alunno 22 1,9
Z
2+2
Alunno 23 1,9
Y
2+2
Alunno 24 1,9
A
1+2
Alunno 25 2
B
2+1
Alunno 26 2
C
1+1
Alunno 27 2
Y
2+2
Alunno 28 2,2
SPA
1+2
Alunno 29 2,2
SPY
2+1
Alunno 30 2,2
SPB
1+2


.
Buon Lavoro.
 
PROVA 09
 

OGGETTO
Lezione che ricalca quella delle pulegge.

Le ruote dentate sono ruote assial-simmetriche sulla cui corona è realizzata una dentatura cioè sono ricavate delle gole trasversali che possono ingranare tra loro e trasmettere momento torcente tra assi paralleli e non.

Le ruote dentate Multiple (doppie, triple....) hanno più di una corona disposte su diametri primitivi differenti.

Analogia con le pulegge multiple.

I diametri PRIMITIVI, sono diametri teorici (da quotare solo per chirezza) dove di ipotizza che sia scaricata la forza tangenziale che due ruote ingranati si scambiano.

Tagliando le gole sulla ruota rimangono i denti ( Parte rimasta tra due gole vicine)
Le dimensioni dei denti sono unificate. Le misure dei denti dipendono da un unica grandezza detta MODULO (lettera m). Vedi tabelle del libro e del manuale. Anche il diametro delle ruote dipende dal modulo.

COMPITO
Disegno tecnico di Particolare di ruota denata doppia con misure a piecere assegnato individualmente
- il rapporto tra i diametri PRIMITIVI dei denti (da rispettare con errore del 5%).
Esempio: 1,2 = realizzato con diametri nominali 500 e 600 perchè 600/500=1,2
- il modulo m

NOTE

- Attenzione il disegno di una ruota dentata prevede anche il disegno di una tabella addizionane staccata da quella del foglio con riportati i parametri fondamentali dei denti e della ruota (usa gli sempi del libro).
- Alleggerire il mozzo.
- Misure a piacere.
- Attenti ai diametri minimi legati al numero minimo di denti di una ruota (vedi libro ti testo del quarto anno)

- Mettere una gola di scarico tra le due corone.

Allievo
Rapporto tra i diametri primitivi(errore 5%)
Modulo
m
UNI 6586
Alunno 01
1,2
0,5
Alunno 02
1,2
0,75
Alunno 03
1,2
1
Alunno 04
1,3
1,125
Alunno 05
1,3
1,25
Alunno 06
1,3
1,375
Alunno 07
1,4
1,5
Alunno 08
1,4
1,75
Alunno 09
1,4
2
Alunno 10
1,5
2,25
Alunno 11
1,5
2,50
Alunno 12
1,5
3
Alunno 13
1,6
3,25
Alunno 14
1,6
3,50
Alunno 15
1,6
3,75
Alunno 16
1,7
4
Alunno 17
1,7
4,5
Alunno 18
1,7
5
Alunno 19
1,8
5,5
Alunno 20
1,8
6
Alunno 21
1,8
6,5
Alunno 22
1,9
7
Alunno 23
1,9
8
Alunno 24
1,9
9
Alunno 25
2
10
Alunno 26
2
11
Alunno 27
2
12
Alunno 28
2,2
14
Alunno 29
2,2
16
Alunno 30
2,2
18

Buon lavoro.
 
PROVA 10
 
OGGETTO
Le bielle sono dispositivi che permettono di mantenere due nodi ad una distanza costante senza trasmettere momento torcente, ma solo carichi trasversali.

Esistono parecchie tipologie di Bielle, da quelle per autotrazione alle semplici biellette (con entrembe le teste uguali). Le bielle si complicano se devono essere aperte nel bottone di piede per rendere possibile il montaggio. Le bielle aperte hanno due alette sulle quali sono presenti due fori per accogliere la vite che terrà la biella assieme alla calotta inferiore ch è un altro particolare.

Le bielle Lente sono cosiddette perchè vengono sollecitate soprattutto a compressione e le componenti dinamiche possono essere trascurate.
Non così per le bielle veloci dove le componeneti inerziali non sono trascorabili e la biella deve essere alleggeria al massimo.


In questo schema sono riportati alcuni esempi interessanti.
bielle

Attenzione le messe in tavola di questo esempio non sono complete, manca sempre una vista laterale e varie sezioni a strappo.

COMPITO
Disegno tecnico di Particolare Quotato di Biella Aperta con fusto rastremato ed alleggerito.

NOTE
- misure a piacere tranne interasse e diametri di Testa di Piede.


Allievo
Interasse
Diametro
Testa di biella
Diametro
Piede di Biella
Alunno 01
100
10
20
Alunno 02
110
10
20
Alunno 03
120
10
25
Alunno 04
130
15
30
Alunno 05
140
15
35
Alunno 06
150
15
40
Alunno 07
160
20
40
Alunno 08
170
20
45
Alunno 09
180
20
50
Alunno 10
190
30
50
Alunno 11
200
30
60
Alunno 12
210
30
70
Alunno 13
220
40
70
Alunno 14
230
40
80
Alunno 15
240
40
90
Alunno 16
250
40
80
Alunno 17
260
50
90
Alunno 18
270
50
100
Alunno 19
280
50
110
Alunno 20
290
50
120
Alunno 21
300
60
120
Alunno 22
310
60
130
Alunno 23
320
60
140
Alunno 24
330
60
150
Alunno 25
340
80
120
Alunno 26
350
80
140
Alunno 27
360
80
160
Alunno 28
370
80
180
Alunno 29
380
80
120
Alunno 30
390
80
150


.

Buon lavoro